Veloce e semplicissimo: un cappellino a bordo doppio lavorato con i Telai Circolari, quegli aggeggi che se ne infischiano se tu non sai lavorare ai ferri :)
Tutorial rosellina con il Tricotin
Bastano circa 70 cm di tubolare a Tricotin, e la rosellina è fatta! ;)
Qui sotto il foto-tutorial e sul sito iltelaietto.it il tutorial dettagliato.
Guanti manopola a uncinetto
I miei primi guanti a uncinetto!
Per la precisione: i miei primi guanti in assoluto :)
Albero di Natale in lana da appendere – Telai circolari
Ancora addobbi di Natale: alberello in lana, da appendere :)
Questa volta ho utilizzato il Telaio circolare, e ho lavorato lana di recupero a doppio filo.
Cappellino di Babbo Natale all’uncinetto – Buon Natale ;)
Doveva essere un mini albero di Natale imbottito, da appendere fuori dalla porta di casa.
Poi ho perso il controllo del lavoro, e ho fatto un triangolo troppo largo :)
A me succede.
E dato che sono cocciuta, ho deciso di fare anche il secondo triangolo.
Quando li ho cuciti e ho iniziato a imbottire, mi sono resa conto che come alberello non convinceva proprio.
Fortunatamente avevo scelto filato rosso, così è bastato applicare un pom pon e fare un bordino bianco alla base per farlo diventare un cappellino di Babbo Natale.
Se un’alternativa c’è, io non disfo mai :)
Punti impiegati
– maglia bassa
– maglia alta in costa
– punto gambero
Procedimento
Si parte con 2 catenelle e si aumenta un punto per parte ogni 2 giri.
Non sto a spiegare come si fanno i pom pon ;)
Buon Natale a tutti!
Tutorial fascia per capelli in lana fatta con il Telaio circolare
Con i Telai circolari si possono realizzare capi di abbigliamento e accessori con qualsiasi tipo di filato.

In questo tutorial spiego come creare velocemente una fascia per capelli, che può essere utilizzata anche come paraorecchie.
Occorrente
- Telaio circolare con diametro di 22 cm
- Lana per ferri dell’8-9
- Uncino
- Ago da lana
Esecuzione
Per la fascia fotografata nel tutorial, ho lavorato poco più di 20 righe, ma naturalmente l’altezza della fascia è a discrezione.
Raggiunta l’altezza desiderata, ho ripreso i punti della prima riga e li ho agganciati ai pioli del telaio, creando così un bordo doppio.
A questo punto ci si ritrova con 2 maglie per ogni piolo, che sono da lavorare esattamente come una nuova maglia: con l’uncino si fa passare la maglia sotto sulla maglia sopra.
Terminato il giro, ho tagliato il filo lasciandone circa 40 cm; ho infilato l’ago e ho chiuso il lavoro facendo passare il filo attraverso ogni punto. Al termine del giro ho fissato il filo.
Ruotando le maglie (il tessuto è doppio) ho nascosto la cucitura all’interno, e con qualche giro di filo di lana ho dato alla fascia un aspetto a mo’ di fiocco.