Festival della Letteratura di Mantova, una vacanza che consiglio – Staffetta di BLOG in BLOG

Terzo articolo della Staffetta di BLOG in BLOG, iniziativa che coinvolge diverse decine di bloggers e che prevede la pubblicazione di un articolo con argomento specifico il giorno 15 di ogni mese.
L’argomento di Giugno è: La meta di vacanza che consiglierei e perchè
– In coda all’articolo l’elenco dei blog partecipanti –

*****

Ho fatto diversi viaggi nella mia vita, mai troppo lontani. Però tanti, e tutti organizzati in autonomia.
Potrei consigliare molti luoghi, dove ho visto panorami incantevoli, visitato siti interessanti, gustato piatti tipici, incontrato persone cordiali.
Il mio suggerimento di vacanza considera un po’ tutti questi elementi.

Quale meta di vacanza consiglierei?

Mantova.
Ma non consiglio solo la meta, vi indico anche il periodo: generalmente la seconda settimana di Settembre di ogni anno, quando la città vive la magica atmosfera del Festival della Letteratura di Mantova.
Proprio oggi, 15 giugno, si annunciano al pubblico i nomi degli autori che parteciperanno all’edizione 2012.

Perchè?

  • Perchè Mantova in quei giorni è ancora più bella.
  • Perchè il programma degli eventi è molto ricco e pieno di incontri interessanti.
  • Perchè non è un Festival solo per adulti, ma anche per famiglie e bambini.
  • Perchè moltissimi eventi si svolgono in palazzi e monumenti meravigliosi.
  • Perchè molti eventi sono gratuiti.
  • Perchè puoi partecipare all’organizzazione come volontario, e avrai vitto e alloggio.
  • Perchè in ogni angolo della città si respira la voglia di leggere, di informarsi, di stare in mezzo alla gente.
  • Perchè ci sono i punti di scambio libri usati.
  • Perchè all’angolo Illy puoi bere il caffè gratis ogni giorno.
  • Perchè è un’ottima occasione per ricevere stimoli.
  • Infine, perchè – se sarete fortunati – potrete trovare alloggio presso La Cervetta, un posticino nel centro di Mantova che non dimenticherete :)

I Perchè non sono tutti qua, dovrei anche aggiungere che i dintorni di Mantova sono a portata di bicicletta per le ottime piste ciclabili, che la cucina mantovana offre diverse prelibatezze – come i casoncelli e gnocchi di zucca, i caponsei, la sbrisolona, le mostarde, i risotti -, che in città ci sono ancora un paio di vecchie mercerie interessanti ;)

Se visitate il sito ufficiale del Festival potrete restare aggiornati sugli eventi in programma per la stagione 2012, eventi che saranno pubblicati verso la fine di Luglio. Nel frattempo, potrete leggere e guardare come si è svolta la rassegna del 2011.

Qualche foto:
appartamento La Cervetta, Mantova appartamento La Cervetta, Mantova

====

Elenco blog partecipanti alla Staffetta di Maggio
La meta di vacanza che consiglierei e perchè

Bimbiuniverse – http://bimbiuniverse.blogspot.it
Casa Organizzata – www.4blog.info/casaorganizzata
simona elle – http://www.simonaelle.com/search/label/Staffetta%20tra%20blog
mammachetesta – http://www.mammachetesta.com/category/di-blog-in-blog/
Viaggi e Baci – http://viaggiebaci.wordpress.com
MAMMAMIACOSAFACCIO!? – http://mammamiacosafaccio.blogspot.it/
Mamma Studia! – http://mammastudia.blogspot.it/search/label/staffettadibloginblog
BabyGreen – http://www.babygreen.it/search/label/STAFFETTA
Il caffè delle mamme – http://www.ilcaffedellemamme.it/tag/di-blog-in-blog/
Priorità e Passioni http://prioritaepassioni.blogspot.it/
Cuore di leonessa http://mogliefidanzatedelreggimentosanmarco.wordpress.com/category/di-blog-in-blog/
Simona Ortolan http://ilpampano-designbimbi.blogspot.it/
Palmy Mens sana – Learning is experience http://laproffa.blogspot.it/
Accidentaccio http://accidentaccio.blogspot.it/search/label/Di%20Blog%20in%20Blog
Angela Ercolano: http://supermamma.mammacheblog.com/
La Diva delle Curve http://www.divadellecurve.com/search/label/staffetta
Il mondo di Cì http://ilmondodici.blogspot.it/search/label/staffetta%20blog
Per mille Cammelli! http://permillecammelli.blogspot.it/
Mavie – http://www.mavie.it/tag/di-blog-in-blog/
Mammadifretta: http://www.mammadifretta.com
La bussola e il diario: la vita e il viaggio: http://bussolavita.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog
Girovaga:http://www.giro-vaga.blogspot.it/tag/di-blog-in-blog/
unamammaperdue http://unamammaperdue.blogspot.it/search/label/di%20BLOG%20in%20BLOG
Cento per cento Mamma http://centopercentomamma.blogspot.it
MammeMatte: http://www.mammematte.org/search/label/dibloginblog
GocceD’aria: http://www.goccedaria.it/tag/goccedaria/staffetta%20blog.html
silviaballico: http://lavandaecioccolato.blogspot.com
Umori in cucina: http://umori-incucina.blogspot.it/
Sul mio divano: http://sulmiodivano.blogspot.it/
Paroladilaura http://www.paroladilaura.blogspot.it/
Diario magica avventura http://lamiadolcebambina.blogspot.it/
Elegraf http://elegraf77.blogspot.it/
Sono una mamma non sono una santa http://theyummymom.blogspot.it/
Cardamom http://www.designcardamom.blogspot.it/
Ideamamma: http://www.ideamamma.it
InMyCloset: http://misssilcrecloset.blogspot.it/
Passe-partout: http://partoutml.blogspot.it/search/label/staffetta%20di%20Blog%20in%20blog
Monica e lo Scrapbooking http://monicc.wordpress.com
Francesca Sfriso: http://mammefaidate.blogspot.it/2012/05/di-blog-in-blog.html
Vivere a piedi nudi http://vivereapiedinudi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
Mikkamade http://mikkamade.blogspot.it/
PorcellinoGiramondo http://porcellinogiramondo.blogspot.it/
Gina Barilla – mamma distratta: http://ginabarilla.blogspot.it
Le due Coccinelle: http://www.leduecoccinelle.it/di-blog-in-blog/
Design Therapy: http://www.designtherapy.it/
Tanto per… : http://tantoperche.blogspot.it/search/label/dibloginblog
Mother of two: http://mammadisem.blogspot.it/search/label/DiBlogInBlog
Home-Trotter: http://www.home-trotter.blogspot.it
smilemamysmile: http://www.smilemamysmile.blogspot.co.uk
io&Marc: http://ioemarc.blogspot.com.es/
Illustrando un Sogno: http://silviomacca.blogspot.it/search/label/Di%20Blog%20in%20Blog%20-%20Staffetta
Crea-Family http://crea-family.blogspot.it/
Le avventure della pand-family http://www.emmaeluca.com/?cat=40
Cristina http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/
Allegri Briganti http://www.allegribriganti.it/blog/
Newbie mom http://newbiebloggernewbiemom.blogspot.it/
Bodò. Mamme con il jolly www.bbodo.it
Ostuni Magazine http://ostunimagazine.blogspot.it/
bimbumbeta (di Beta) http://bimbumbeta.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
Sono al Mondo http://sonoalmondo.blogspot.it/
Ferengi in Addis http://ferengiaddis.wordpress.com/

Tintura naturale, i bambini e il colore – Staffetta di BLOG in BLOG

Come anticipato nell’articolo di BLOG in BLOG, una Staffetta tra bloggers, oggi si inaugura il primo articolo della Staffetta, il cui tema è: i bambini e il colore.

La Staffetta di BLOG in BLOG è un’iniziativa che prevede un argomento mensile, che ogni partecipante svilupperà a propria discrezione e secondo il proprio punto di vista, pubblicando un articolo il giorno 15 di ogni mese.
In coda all’articolo l’elenco dei blog partecipanti –

*****

Seta tinta naturalmente con cannella, curcuma, tè cinese, fondi di caffè, salvia e rosmarino

Dopo qualche riflessione, ho deciso di sviluppare l’argomento del mese di Maggio parlando di tintura naturale, una mia più o meno recente passione.
Un’attività che può essere fatta coinvolgendo bambini e ragazzi, facendo però molta attenzione alle fasi più critiche – come ad esempio la cottura degli ingredienti – che dovranno essere svolte da un adulto.

Tingere con le piante è un passatempo interessantissimo, educativo e di grande soddisfazione – e richiede un po’ di tempo; una sorta di slow-craft ;)
E’ secondo me un’ottima occasione per insegnare ai bambini cha la natura è anche colore, e che quel colore lo possiamo estrarre.

Ogni ingrediente utilizzato avrà una resa diversa dagli altri ingredienti, e il lavoro sarà ben fatto se tutta la fase di tintura verrà segnata passo passo su una scheda, un taccuino, un’agenda o un ricettario, allegando alla fine un campione di fibra colorata.

Cosa potrebbe aver voglia di tingere un bambino?
T-shirt, bandana, pizzo o strappi di stoffa per creare un fiore da applicare su mollettine per capelli/cerchietto/sandaletti, un indumento irrecuperabilmente macchiato, un cappellino, un segnalibro…

Informazioni generali sulla tintura naturale

Moltissime piante hanno proprietà tintorie, e la tintura vegetale è un’attività che si pratica da secoli.
Non esiste un unico procedimento, ce ne sono di più o meno complessi, e fortunatamente c’è ancora molto spazio per la sperimentazione.

Il colore ricavato naturalmente attecchise meglio su fibre naturali, animali o vegetali che siano.

  • Fibre vegetali: cotone, lino, bamboo, canapa, ortica.
  • Fibre animali: lana (pecora, alpaca, angora, cashmere), seta.

Le fasi classiche della tintura

  1. preparazione delle fibre alla colorazione (mordenzatura)
  2. preparazione del bagno di colore
  3. immersione delle fibre nel bagno di colore
  4. lavaggio e risciacquo
  5. asciugatura

La mordenzatura serve a rendere le fibre ricettive al colore, e uno dei prodotti maggiormente utilizzati è l’allume di rocca, un sale naturale.
Alcune ricette di tintura suggeriscono anche l’utilizzo di sale da cucina o aceto.
In natura, tuttavia, esistono piante che contengono un mordente naturale (ad es. il tannino) e per questo motivo possono essere utilizzate per la tintura diretta senza mordenzatura.
Il tè, il mallo di noce, il basilico, la salvia, la scorza del melograno sono solo alcuni esempi di vegetali contenenti tannino.

.

Istruzioni per la tintura (con bambini e ragazzi)

.

fondi di caffè per tintura naturaleDato che in natura esistono vegetali tossici o irritanti, per questo articolo ho deciso di parlare della tintura ottenuta da ingredienti commestibili e facilmente reperibili.

Gli esperimenti illustrati nell’articolo sono stati fatti utilizzando foglie, spezie in polvere e un ingrediente riciclato:

  • salvia + rosmarino
  • cannella in polvere
  • curcuma in polvere
  • tè cinese in foglie
  • fondi di caffè.

La tintura è stata fatta su cotone, lana e seta – tre fibre con tre differenti rese.

Per gli ingredienti scelti non è stata necessaria la fase di mordenzatura.
In questo modo otterrete un risultato comunque soddisfacente, e risparmierete ai vostri bambini una fase probabilmente poco attraente.

.

Ricavare il bagno di colore

.

Bagno di colore per tintura naturale: salvia e rosmarino bagno di colore con curcuma, tintura naturale Bagno di colore per tintura naturale: foglie di tè verde cinese

Quantità

Anche se per i miei esperimenti ho calcolato le quantità a occhio, ecco alcune indicazioni più precise:

  • prodotti in polvere (es. cannella e curcuma): circa la metà del peso della fibra da tingere;
  • foglie (es. tè, salvia, rosmarino) circa lo stesso peso della fibra da tingere.

Il bagno di colore si può ricavare sia a freddo che a caldo.
In entrambi i casi, si immerge il materiale colorante in un recipiente pieno d’acqua a temperatura ambiente, la cui quantità deve essere sufficiente per poter coprire completamente la fibra che poi si dovrà tingere.

Procedimento a caldo

Portare l’acqua a ebollizione, abbassare al minimo il fuoco e lasciar cuocere per un paio d’ore o fino a quando l’ingrediente avrà lasciato un colore per voi sufficiente; attendere il raffreddamento.
Scolare il bagno di colore in un recipiente, filtrando con un colino gli ingredienti usati per la tintura.
Il bagno di colore è pronto e potrà essere riutilizzato, meglio se conservato in recipiente di vetro e al buio.

Procedimento a freddo

Come sopra, ma senza far bollire l’acqua: si lascia l’ingrediente colorante in ammollo in un recipiente (meglio se in vetro) ed esposto alla luce.
Naturalmente i tempi si allungano, e il bagno di colore potrà ritenersi pronto quando il colore ottenuto sarà per noi sufficientemente intenso.

.

La tintura

.

campioni di tintura naturale con tè cinese in foglie, su seta cotone e lana campioni di tintura naturale con salvia e rosmarino, su seta cotone e lana campioni di tintura naturale con fondi di caffè, su seta cotone e lana
campioni di tintura naturale con curcuma in polvere, su seta cotone e lana campioni di tintura naturale con cannella in polvere, su seta cotone e lana

Immergere la fibra nel bagno di colore a temperatura ambiente.
Portare a ebollizione, abbassare il fuoco al minimo e lasciare cuocere per circa 1 ora. Spegnere il fuoco e attendere il raffreddamento.
Scolare e lavare con sapone (possibilmente naturale), sciacquare e stendere all’aria aperta – non al sole diretto.

Anche la fase di tintura si può eseguire a freddo, lasciando immersa la fibra nel recipiente di vetro per un periodo di tempo a piacere, fino a che il colore non sarà di vostro gradimento.
La tintura con la curcuma, ad esempio, l’ho eseguita interamente a freddo, e il risultato è stato notevole.

Se vorrete ripetere l’esperimento di tintura altre volte,  vi suggerisco di conservare le bucce secche delle cipolle rosse e gialle, un ingrediente che dà sorprendenti tonalità di giallo verde e arancione, e che non necessita di mordenzatura.

Buon divertimento! ;)

====

Elenco blog partecipanti alla Staffetta di Maggio
“I bambini e il colore”:

Alessia scrap & craft http://www.4blog.info/school
Casa Organizzata http://www.casaorganizzata.4blog.info/
Mamma & Donna http://www.mammaedonna.info
BabyGreen – www.babygreen.it
Priorità e Passioni – http://prioritaepassioni.blogspot.it/
Il caffè delle mamme –http://www.ilcaffedellemamme.it/tag/di-blog-in-blog/
ParoladiLaura – http://www.paroladilaura.blogspot.it/
simona elle – www.simonaelle.com
Ideamamma http://www.ideamamma.it/
Mavie – http://www.mavie.it/tag/di-blog-in-blog/
MadreCreativa www.madrecreativa.blogspot.com
Vivere a piedi nudi http://vivereapiedinudi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
La bussola e il diario: la vita e il viaggio http://bussolavita.blogspot.it
Cento per cento Mamma http://centopercentomamma.blogspot.com
Mammachetesta http://www.mammachetesta.com/category/di-blog-in-blog/
Mammola Blogspot http://www.mammola-ilmondochevorrei.blogspot.com
Per mille cammelli! http://permillecammelli.blogspot.it/
Tulimami http://tulimami.blogspot.it
Il Pampano http://ilpampano-designbimbi.blogspot.it/
Palmy (Mens Sana – Learning is experience) http://laproffa.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
Beta – http://bimbumbeta.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
Penso Invento Creo http://pensoinvento.blogspot.it/
MAMMAMIACOSAFACCIO!? http://mammamiacosafaccio.blogspot.it/
MAMMACHECASA! http://mammachecasa.blogspot.com
Viaggi e Baci http://viaggiebaci.wordpress.com
Allegri Briganti http://www.allegribriganti.it/blog/
Diario magica avventura http://lamiadolcebambina.blogspot.it/
Bimbiuniverse blogspot http://bimbiuniverse.blogspot.com
Il mondo di Cì http://ilmondodici.blogspot.it/search/label/staffetta%20blog
Tanto per… http://tantoperche.blogspot.com
Mamma Studia! http://mammastudia.blogspot.it/
MammeMatte http://www.mammematte.org
Silvia Ballico http://lavandaecioccolato.blogspot.com
GocceD’aria: http://goccedaria.it
Design Therapy http://www.designtherapy.it
Le M Cronache http://lemcronache.blogspot.com
sono una mamma non sono una santa http://theyummymom.blogspot.it/
ero Lucy Van Pelt http://erolucyvanpelt.blogspot.com/
diario per Bia http://diarioperbia.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
Can che abbaia http://cancheabbaia.blogspot.com
Unamammaperdue : http://www.unamammaperdue.blogspot.it
Bodò. Mamme con il jolly: http://bbodo.wordpress.com/
Monica e lo Scrapbooking http://www.monicc.wordpress.com
Crea-Family http://crea-family.blogspot.it/
Elegraf http://elegraf77.blogspot.it/
Accidentaccio http://accidentaccio.blogspot.it/
Kreattiva http://kreattiva.blogspot.it
Passe-partout http://partoutml.blogspot.it/
Ferengi in Addis http://ferengiaddis.wordpress.com/
Home-Trotter http://www.home-trotter.blogspot.it
Cuore di Leonessa http://mogliefidanzatedelreggimentosanmarco.wordpress.com/
RitaQuatriniVaselli http://ritavaselli.blogspot.com
Cristina http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/
Mother of Two http://mammadisem.blogspot.it/

di BLOG in BLOG, una Staffetta tra bloggers

Partecipo all’iniziativa di BLOG in BLOG – una staffetta tra bloggers, che una volta al mese pubblicheranno un articolo su un argomento prestabilito.
Lo stesso argomento, tanti bloggers, tanti articoli, tanti punti di vista.

Sembra interessante, no?  :)

Oggi 15 Aprile parte la staffetta, e questo articolo è il primo della lista: presentazione dell’iniziativa.

Non è necessario partecipare ogni mese, gli argomenti sono tanti e non è detto che io abbia da dire qualcosa su tutto.
Certo è che sarebbe una bella sfida parlare sensatamente di cose che non si conoscono… Staremo a vedere.

Appuntamento al 15 maggio, con il primo vero argomento, che sarà… non si può dire, portate pazienza fino ad allora :)

Di seguito l’elenco degli altri Blog partecipanti, andate a leggere anche le loro presentazioni: